Chi siamo

Il CUT – Centro Universitario Teatrale di Trieste è un’associazione di promozione sociale fondata nel 1987, che offre corsi, laboratori e workshop condotti da artisti professionisti italiani e internazionali. Rivolto esclusivamente agli studenti dell’Università degli Studi di Trieste, il CUT ha preso origine nelle strutture dell’ateneo per poi diffondersi nei diversi contesti sociali e culturali della città.

L’associazione si pone l’obiettivo di promuovere un’esperienza teatrale autentica, creando occasioni di aggregazione significative e profonde. Attraverso il lavoro di gruppo, il CUT consente ai suoi membri di scoprire il teatro con passione, impegno e divertimento. Negli anni, il CUT ha collaborato con importanti manifestazioni e teatri, come “Teatralmente Intrecci” (Teatro Miela), il Mittelfest, il Teatro Stabile Rossetti e il Teatro Stabile Sloveno, portando in scena spettacoli e mise en espace.

Nel 2009, l’associazione ha acquisito nuova energia grazie a un direttivo rinnovato, con Marco Palazzoni come Presidente e Federico Brogi come Vicepresidente. Oggi, il CUT continua a crescere sotto la guida dell’attuale Presidente Marco Palazzoni, del Vicepresidente Ilaria Santostefano, del Segretario Monica Cericco, del Tesoriere Andrea Chenich e del Consigliere Tobia Moro.

Il CUT è diventato nel tempo una presenza creativa e costante nel tessuto sociale di Trieste. Grazie al supporto dell’Università degli Studi di Trieste, ogni anno vengono organizzati workshop e corsi per offrire una visione ampia e diversificata del teatro. L’associazione non solo forma attori, ma si impegna a creare spettatori consapevoli, proponendo un’esperienza di aggregazione sana e costruttiva. I soci del CUT, infatti, sono sia creatori che partecipanti attivi delle iniziative, contribuendo alla qualità degli eventi e al benessere della comunità che si è formata intorno all’associazione.

Chi sceglie il CUT accetta di mettersi in gioco in un vero e proprio laboratorio di umanità teatrale, un luogo dove ogni sperimentazione viene accolta con apertura e passione, aiutando a comprendere il significato più profondo del teatro.

Negli ultimi anni, il CUT ha ampliato la propria offerta organizzando corsi bisettimanali e workshop con professionisti di rilievo provenienti da tutta Italia e dall’estero. Dal 2014, grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, il CUT organizza il TACT Festival, un festival internazionale delle arti performative, che nel 2024 ha celebrato la sua 11ª edizione. Inoltre, dal 2015, l’associazione promuove UniTeatro, una rassegna gratuita pensata per avvicinare gli studenti universitari al teatro, con una serie di spettacoli ad accesso libero.

Il CUT esiste perché crediamo in un teatro onesto e forte, capace di rappresentare con coraggio e passione la nostra generazione, così come quelle passate e future. Desideriamo un teatro che non si accontenti del facile divertimento o della provocazione scontata, ma che cerchi la via della poesia, elevandosi nella bellezza e offrendo uno spazio di confronto umano e artistico per la città. Crediamo che i giovani abbiano il potere di cambiare, passo dopo passo, il mondo che li circonda. Questo è il nostro piccolo, ma coraggioso tentativo.” – Marco Palazzoni, Presidente del CUT.